Nel primo episodio di Macomesiamofatti Nextgen, Francesca ci introduce uno degli esperimenti psicologici più noti e sorprendenti: il Test del Marshmallow. Questo esperimento, condotto negli anni ’70 da Walter Mischel, ha rivelato quanto la nostra capacità di resistere alla tentazione possa influenzare il nostro successo e benessere a lungo termine. Ma cosa ci insegna davvero questo test sulla nostra vita quotidiana?

Cos’è il Test del Marshmallow?

Immaginate un bambino di 4-6 anni seduto in una stanza con un marshmallow davanti. Gli viene detto che può mangiarlo subito, ma se aspetta 15 minuti, riceverà un altro marshmallow. Semplice, ma questo semplice esperimento ha rivelato molto di più di quanto ci si aspettasse. L’autocontrollo, la capacità di resistere alla tentazione, è fondamentale non solo per il benessere immediato, ma anche per il successo a lungo termine.

La Gratificazione Differita e il Successo nella Vita

La “gratificazione differita” è il concetto alla base del test: la capacità di rinunciare a una ricompensa immediata per ottenerne una maggiore in futuro. I bambini che hanno resistito alla tentazione hanno dimostrato di avere una maggiore capacità di autocontrollo, un’abilità che si traduce in una maggiore riuscita nella vita adulta. I risultati mostrano che coloro che hanno aspettato hanno ottenuto migliori risultati scolastici, una salute migliore, un reddito più alto e meno problemi di dipendenze.

Il Ruolo dell’Autocontrollo nella Felicità

Oltre al successo materiale, la capacità di resistere alla tentazione influisce anche sulla nostra felicità. Secondo lo psicologo Dan Gilbert, esistono due tipi di felicità: quella naturale e quella sintetica. La felicità naturale nasce spontaneamente, mentre quella sintetica proviene dalla realizzazione di obiettivi. La gratificazione differita ci aiuta a raggiungere questa felicità sintetica, poiché ci spinge a fissare obiettivi e a lavorare per realizzarli nel tempo.

Allenare l’Autocontrollo: È Possibile?

La buona notizia è che l’autocontrollo non è solo una dote innata, ma può essere allenato. I bambini nell’esperimento di Mischel che sono riusciti a resistere alla tentazione hanno usato diverse strategie di distrazione: pensavano a qualcosa di piacevole o si concentravano su altri stimoli. Noi adulti possiamo fare lo stesso. Ecco alcuni consigli pratici per allenare l’autocontrollo nella vita quotidiana:

  1. Distrarsi: quando ci sentiamo tentati, possiamo concentrarci su attività piacevoli o hobby.
  2. Dividere gli obiettivi in tappe: invece di pensare all’obiettivo finale, concentriamoci su piccoli traguardi intermedi.
  3. Ricordare i benefici: resistere alle tentazioni ci avvicina ai nostri obiettivi e ci rende più felici.

Conclusioni: Resistere o Cedere?

Il Test del Marshmallow ci insegna che la capacità di scegliere quando aspettare può fare la differenza tra il successo e la frustrazione. Non si tratta di rinunciare a tutto, ma di saper scegliere i momenti in cui vale la pena aspettare per ottenere una ricompensa maggiore.

Foto di Leon Contreras su Unsplash